Blog
SMALTIMENTO SELVAGGIO, A MAGGIO NON SI SCHERZA! (PRODOTTI FINITI): Avril, CMD Naturkosmetik, Erboristeria Magentina, Fitocose, Lavera, Neutromed, So’ Bio Etic, Stai Bene Distribuzione.
24.05.2014 21:06Carissimi anche questo mese eccovi una recensione sui prodotti che ho terminato. Con mia grande sorpresa ho notato che sono tantissimi, ben 8! La cosa mi ha a dir poco scioccata!
Da qui una piccola riflessone sullo smaltimento dei prodotti e un piccolo pensierino sull’autoproduzione (per quel che si può!). Troverete il mio discorsino in merito all’interno del video completo sul CanaleDelleMeraviglie!
E ora eccovi i prodotti e le relative recensioni:
-Balsamo riparatore 200ml di Avril; l’ho ordinato sul sito www.bioveganshop.it. Mi è durato abbastanza, e l’efficacia è pari al Balsamo Concentrato attivo della Biofficina Toscana. L’odore è un po’ diverso e tra i due preferisco quello della Biofficina Toscana, ad ogni modo anche questo è un ottimo balsamo. Costa 7 euro ed è super promosso. La consistenza è abbastanza corposa e basta poco prodotto da distribuire su capelli e cute (se non avete una cute che si ingrassa facilmente). Ristruttura e fortifica i capelli. Buono mi è piaciuto!
-Crema peeling all’olio di melaleuca ed argilla 50 ml di CMD Naturkosmetik; l’ho ordinato su www.ecco-verde.it. Ha la consistenza di una crema molto fluida con dei super micro granuli esfolianti. Mi ci sono trovata molto bene, esfolia la pelle delicatamente, efficacemente e disinfetta grazie all’azione del tea tree (ovvero la melaleuca). Unico neo è il fatto che per togliere tutti i residui dei minuscoli granuli occorre massaggiare tanto e più volte e sciacquare abbondantemente, quindi armatevi di un po’ di pazienza, ne vale la pena! Forse poco più di 8 euro per 50 ml di prodotto sono un po’ eccessivi, però…ad ogni modo svolge la sua funzione in maniera impeccabile. Eventuali rossori sono contemplati e svaniscono nel giro di poco dopo averlo rimosso.
-Acqua distillata di Fiordaliso 250 ml di Erboristeria Magentina; l’ho acquistata in un’erboristeria della mia zona. Mi è durata parecchio, del tipo 3/4 mesi tutti, forse anche di più. E’ delicatissima, lenitiva e ha un profumino delicato di buono e di pulito. Mi piace la confezione perché è in vetro e la si può riciclare, mentre sul cartone nel quale è contenuta la bottiglietta di vetro viene presentato il prodotto con frasi esplicative circa l’elemento a cui è legato il fiordaliso e il segno astrologico. Queste informazioni sono un “di più” certamente gradito e piacevole! Forse il costo per un’acqua distillata è un po’ eccessivo però: 10 euro e qualche centesimo.
-Dentifricio alla salvie e propolis 75 ml di Fitocose; l’ho acquistato sul sito www.fitocose.it. Si presenta come una pasta-gel, ovvero una crema abbastanza filamentosa e morbida. E’ davvero molto particolare perché è molto delicata sulle gengive, però efficace. All’inizio quando c’era molto prodotto ho avuto difficoltà a capire come tenere il tubetto perché mi fuoriusciva sempre il prodotto e ho rischiato di combinare casini. Poi una volta capita la storia, ovvero che il tubetto va tenuto con l’apertura all’insù. La fragranza è fresca, lascia la sensazione di aver ben pulito la bocca. Mi è durato tantissimo, circa due mesi, suppergiù. Prezzo: 4,07 euro.
-Sapone liquido basis sensitiv alla calendula e hamamelis 300ml di Lavera; l’ho acquistato sul sito www.ecco-verde.it al convenientissimo prezzo di 2,99 euro. E’ un sapone liquido per le mani, ed io mi sono limitata ad usarlo solo per quelle. Infatti, già dalle prime applicazioni notavo che pur pulendo bene mi lasciava però una certa secchezza. L’odore ha una nota abbastanza fresca però ricorda molto il limone con aggiunta di alcool, quindi potrebbe non piacere a tutte. Non credo lo ricomprerò, ad ogni modo con quel che costa una prova si può fare.
-Sapone liquido con antibatterico 300 ml di Neutromed; è facilmente reperibile in qualsiasi supermercato e costa 1,28. Davvero molto economico. Ha un inci quasi completamente verde (c’è un solo semaforo rosso quale ingrediente dannoso, ma per il resto, via libera!). Ho voluto fare un confronto tra questo e il sapone liquido della Lavera. Risultato?! Beh questo detergente mi sembra molto più gradevole come profumazione, anche se questo è soggettivo, e poi ho notato che lascia la pelle meno secca del precedente, in sostanza leggermente più idratata rispetto al Lavera. L’ho utilizzato un giorno anche per farmici la doccia, però mi ha dato un leggero prurito, per cui ln futuro ne limiterò l’uso alle mani.
-Latte corpo Ideale 250 ml di So’ Bio Etic; l’ho acquistato su www.bioveganshop.it al prezzo di 6,45 euro. E’ un latte corpo molto delicato, dalla consistenza fluida, ne basta poco, si spalma facilmente e si assorbe dopo un bel massaggio. Sembra che avvolga l’epidermide come una seconda pelle, molto bello l’effetto finale di morbidezza da neonati! Il profumo mi ricorda il finocchio anche se negli ingredienti non ce n’è alcuna traccia. Comunque è promosso a pieni voti!
-Crema solida Fiori di Bach – Purezza panetto solido da 75 gr. Di Stai Bene Distribuzione; una coccola tutta italiana. Si tratta di un panetto solido a forma di fiore confezionato all’interno di una simpatica e pratica scatolina rotonda in alluminio con decorazioni floreali (ideale per un regalo o per stupire qualcuno!). Se lasciate scaldare tra le mani questo panetto si trasforma in un olio/crema che potrete poi spalmare su viso e corpo. Esiste in diverse formulazioni (tutte basate su composizioni di Fiori di Bach) e io ho acquistato Purezza, ovvero quella indicata per problemi congestizi, infiammazioni etc. Il suo profumo è fresco e ricorda il tè verde. Mi è durato parecchio e in effetti mi ha migliorato di parecchio la pelle, in particolare riguardo a brufoli e rossori, me li ha fatti scomparire già dopo qualche giorno di utilizzo. Più che promosso: ah dimenticavo, l’ho acquistato su www.ilgiardinodeilibri.it per 13,50 euro.
IO & l'ecobIO!
11.05.2014 15:25Ciao a tutti,
in questo post, a cui seguirà un video sul mio canale, vi parlo della mia storia d'amore con l'Eco-bio! I prodotti ecobio, fino a qualche anno fa per me erano sconosciuti; è stato un incontro graduale quello con questo mondo...graduale ma sempre più affascinante, utile, divertente e, perchè no?! Liberatorio!
Mi piace pensare che la salute è nelle nostre mani e che ciascuno, se sa come fare può costruirsi la propria salute e mantenerla. Questa è una premessa generale sul mondo del Bio. In realtà vorrei trasferirvi questo entusiasmo che ho a fronte dei numerosi successi ottenuti che, a partire dall'ascolto di sè sfociano poi in successi; dal miglioramento della pelle, alla scomparsa di allergie, al saper trattare/si e risolvere dei piccoli problemi ricorrenti (io ad esempio sono soggetta a dermatiti, talvolta molto fastidiose ed invadenti).
Con questa scelta di vita ho davvero ottenuto ( e sto ottenendo ancora) TANTO!
Ma partiamo con una specie di scaletta della mia situazione negli anni;
- anni 13-14; iniziano le prime magagnette con brufoletti sparsi qua e là. La situazione non è molto drammatica, anzi, è solo l'INIZIO! Sempre a questa età, quando l'azione degli ormoni impazza di gioia, ascolto acriticamente qualsiasi consiglio/indicazione mi arrivi dalla mia famiglia; il risultato non è poi così male!
- anni 16; dopo un periodo di calma-brufoli, segue un momento di ossessione da punti neri (che in aprte dura tutt'oggi). Non solo, l'ossessione si estende anche a piccole infiammazioni che talvolta mi compaiono sul viso e alla cellulite. Ricorro a qualsiasi rimedio, dalla tisana depurativa alla crema fortemente combattiva anti-brufoli...credo di aver fatto un danno nel senso che i prodotti di cui mi sono avvalsa erano per lo più quelli pubblicizzati in tv e quindi delle peggiori marche in commercio (dalla Nivea a qualche fintissimo eco-bio che muoveva i primi passi sul mercato). E quindi credo di aver così devitalizzato e stressato la mia pelle che anche il film idrolipidico sarà impallidito e avrà provato orrore!
- dai 16 ai 20 anni; la situazione tra alti e bassi resta perlomeno la stessa: la mia pelle del viso presenta qualche impurità che io continuo a combattere selvaggiamente. La mia cellulite peggiora ed è a questo punto che decido di consultare un'estetista che mi propone dei trattamenti con fanghi d'alga. Decido infine di agire anche sull'alimentazione e adotto un'alimentazione anti-cellulite IMPECCABILE. I risultati dopo un mese sono davvero sorprendenti; la mia pelle di viso e corpo è nettamente migliorata, è ossigenata, davvero quasi impeccabile. La cosa continua per il secondo mese, ma a metà del terzo inizia la TRAGEDIA: dermatite allergica nelle zone del corpo in cui avevo applicato il fango, che si manifesta con bolle pruriginose, desquamanti e dolorosisssime. La diagnosi (perchè sono andata dal dermatologo) è quella di: dermatite atopica. Anche l'acqua mi dava fastidio, qualsiasi cosa entrasse in contatto con la zona dolorante. Questo piccolo calvario è durato per un mese, durante il quale speravo mi passasse da sola. Il secondo mese ho poi contattato il dermatologo e dopo essermi procurata medicinali e creme varie (INNOMINABILI E DAVVERO UNO SCHIFO, vi cito solamente cortisone e Triderm), e averli usati per un mesetto la situazione è leggermente migliorata. Posso dire di averla risolta, anche se non completamente, dopo 4-5 mesi in cui nella pausa dal cortisone mi ricomparivano le bolle e i rossori.
- dai 21 ai 23 anni; finito o quasi un problema, quello con la pelle del corpo, ne arriva un altro: quello con la pelle del viso. Dopo circa un mese dalla fine della cura e i vari mini-rebound (imparagonabili comunque rispetto alla situazione iniziale in cui ebbe sfogo la dermatite), inizano a comparirmi sul viso a livello dei lati dal mento vicino alla mascella e all'apparenza senza motivo, delle "papule rosse", si chiamano così sono dei bubboni rossi, non brufoli ma montagnette dolorose in cui regna l'infiammazione. E' il delirio: se il corpo lo potevo nascondere, la faccia ora me la vedevano tutti! Decido di prendere in mano la situazione ma senza affidarmi a medici o palle varie. Ricorro all'erboristeria e ad un bravissimo naturopata. Per sbloccare la situazione ci vuole tempo: si tratta di un problema ormonale con risvolti psicologici... Insomma è coinvolta la tiroide a 360°. Dopo vari mesi di consulto con questo bravo naturopata e grazie anche alla mia volontà di rendermi autonoma nel risolvere la cosa, mi doscumento ulteriormente trovando prove concrete di ciò che dice l'esperto ed affiancando alle sue indicazioni delle soluzioni che ho trovato per me. Ricorro cioè all'ayurveda con pratiche di pulizia che ormai fanno parte della mia routine di pulizia quotidiana. Gandusha e Jala neti (rispettivamente la pulizia del cavo orale con l'olio e la pulizia del setto nasale con acqua e sale) ormai sono adottate con consapevolezza e gioia. I risultati dopo due settimane sono sorprendenti. C'è però ancora qualche papula, anche se la maggior parte se ne sta andando a vista d'occhio. Ricorro poi ad una pulizia viso più naturale, con suffumigi con olii essenziali, scrub e maschera a giorni alterni e dopo un mese, con l'aggiunta di questo delle papule non vi è più traccia.
- dai 23 ai 25 anni; in questo periodo è migliorata progressivamente la qualità degli ingredienti che ho scelto per i miei trattamenti. Se inizialmente utilizzavo prodotti della Nivea, ho poi conosciuto Lush. Gli sono rimasta fedele due anni, perchè ne ho trovato dei prodotti validi tra cui una crema viso e uno scrub. Poi però mi sono informata e ho aperto gli occhi sui finti eco-bio e ho prediletto l'ecobio VERO! Ho apportato delle modifiche qualitative alla mia routine di pulizia viso, ma ho anche fatto scelte quantitative diminuendo cioè la frequenza con cui mi dedico al mio faccino. Se inizialmente la attuavo 3 volte la settimana, mano a mano che vedevo migliorare la pelle sono scesa a due volte a settimana, sino ad oggi che la mantengo una volta la settimana.
Sono passati altri anni da allora, dai miei successi e se ritornassi indietro riconosco che senza questi problemi non mi sarei mai messa alla ricerca di soluzioni personali per me; ho sempre più conferma che essere autonomi nella scelta del proprio benessere è FONDAMENTALE. In questo passaggio ho scoperto quanto sia importante affidarsi a prodotti che rispettino la natura di cui siamo composti e per questo sono passata all'eco-bio; per me non ha prezzo prendersi cura di sè nel rispetto di ciò che si è, per me l'eco-bio è una scelta di qualità e di rispetto a cui sono approdata nel tempo, il che me ne ha fatto comprendere il valore. Noto su di me, grazie all'ascolto, che se davvero osserviamo ciò con cui ci impiastricciamo il viso, il modo in cui conduciamo la nostra vita, il nostro atteggiamento e stato d'animo (che influenzano poi la produzione di ormoni) nei confronti di ciò che ci accade e della vita stessa, beh allora SIAMO GIA' IN POSSESSO DELLE RISPOSTE; trovarle è un passo successivo!
PRODOTTI FINITI DEL MESE (CURA DELLA PERSONA): Biofficina Toscana, Fitocose, Kart Laboratoires, Neve Cosmetics
19.04.2014 21:52
- Minitaglie Biofficina Toscana (Detergente liquido delicato 50 ml, Shampoo delicato 50 ml, Balsamo concentrato Attivo 50 ml) ; in una pratica e graziosa trousse in cotone grezzo troverete tre maneggevoli e comodi boccettini contenenti rispettivamente un detergente, uno shampoo e un balsamo. Innanzitutto partiamo dal detergente delicato: può essere utilizzato per il viso, il corpo e l’igiene intima. E’ delicatissimo, deterge e rinfresca; ha una leggera profumazione di finocchio che comunque non persiste sulla pelle. Poi riguardo lo shampoo è buono anche se non tra i miei preferiti, è abbastanza pulente, rinfrescante e delicato sulla cute, richiama la profumazione del detergente con una nota più spiccata di erba/fieno. Infine c’è il balsamo, prodotto che ho scoperto essere davvero rivoluzionario. Districa i capelli quasi all’istante, li lascia morbidi e setosi; è un prodotto delicato ma super efficace, l’odore è sul balsamico. Tutti e tre i prodotti sono ecobio. Sono reperibili su siti che vendono prodotti ecobio, tipo: www.terradelleninfe.it (qui il prodotto ha uno sconto maggiore e in più vi vengono forniti dei campioncini) o www.bioveganshop.it (anche qui vi è uno sconto, e vi vengono forniti campioncini), il prezzo si aggira attorno ai 12 euro.
- Bagnodoccia al The verde 250 ml di Fitocose; premetto che è l’unico prodotto che mi è durato pochissimo, all’incirca due settimane. Ha un gradevole e fresco profumo di the verde. E’ delicatissimo sulla pelle, ma ho notato che sulla spugna purtroppo macchia, sarà di sicuro a causa dell’estratto di the verde, ma non mi so spiegare la cosa con precisione. La mia spugna da gialla è diventata marrone per tutto il periodo in cui usavo questo bagno doccia. L’inci ad ogni modo è ottimo ed è un valido prodotto, se non fosse per quei due inconvenienti di cui vi ho scritto sopra.
- Bagnodoccia alla Lavanda e Vaniglia 250 ml di Fitocose; molto delicato sulla pelle e con una leggera e delicata profumazione che mi ricorda il miele e la lavanda uniti in un mix dolce e godurioso. Costa 6,93 e lo trovo un prodotto di qualità, con un ottimo inci e molto conveniente! Acquistato con il precedente su www.fitocose.it Unica pecca del sito sono i tempi di spedizione: ho aspettato all’incirca un mese per avere i prodotti, ma credo che nel frattempo abbiano cercato di rimediare al disguido dei tempi di consegna.
- Shampoo all’Hennè 250 ml di Kart Laboratoires; premetto che quando l’ho acquistato l’ho fatto sulla spinta del formidabile spray per capelli della stessa linea che mi era parecchio piaciuto. Come consistenza è abbastanza liquido, fa molta schiuma, basta poco prodotto.A me ha fortificato i capelli anche se ho percepito una certa secchezza che mi lasciava; se non avessi sempre messo il balsamo i miei capelli sarebbero sembrati delle scope di saggina! L’orrore, come ho scoperto in seguito, è l’inci (contiene schifezze come DEA, PEG-, Propylene Glycol, 5-Bromo5-Nitro1,3 Dioxane), e poi il fatto che sappia di alcool. Ora sul sito www.ecco-verde.it lo trovate scontato del 30%, ho capito il perché! Bocciato!
- Crema corpo Gianduiosa 150 ml di Neve Cosmetics; moooolto buona e golosa. Nutriente ma si assorbe subito e lascia la pelle vellutatissima. Sa di cioccolato, miele, gianduia, crema pasticcera tutto insieme…..mmm di cose buonissime. Praticamente attenzione quando uscite, saprete di pasticcino goloso, per cui è da utilizzare solo se sarete disposte a farvi mangiare! L’inci è ottimo ed è promossissima per tutto! Ora inoltre è in promozione a 10 euro anziché 12.50 sul sito www.nevecosmetics.it Il sito è davvero bellino e in questo periodo c’è tutto scontato. Fatevi un giro, con ogni ordine vi spediscono sempre dei campioncini e vi confezionano il tutto all’interno di una pochette in plastica per il trucco colorata!
Sto cercando di privilegiare nella scelta di prodotti ecobio le aziende italiane che MERITANO. In questo confronto praticamente i prodotti made in Italy spodestano vigorosamente quello shampoo di cui vi ho parlato che non fa per niente una degna figura (infatti l'ho giustamente bocciato!); infatti credo che lo stiano per togliere dal mercato! In effetti non ho nemmeno ben capito perché lo abbiano schiaffato all’interno di un sito che vende prodotti eco-bio, mah, misteri di marketing… Alla prossima!
VIDEO PRODOTTI PREFERITI (CURA DELLA PERSONA): CMD, Farmaderbe, Solimè
09.03.2014 19:54- Rio de Coco Trattamento per Capelli 50 ml CMD Naturkosmetik; profumo gradevole di cocco, al tatto è solido e va sciolto un po’ in mano oppure lo si può lasciare sul calorifero qualche minuto prima di prelevarne una piccola dose e spalmarla sui capelli come impacco. La si può usare anche sul capello asciutto o semi-asciutto come ho fatto io per effettuare un bel finish prima del phon. Personalmente ho abbondato col prodotto e quindi l’effetto sui miei capelli è stato quello di nutrirli parecchio (ne avevano bisogno!), ma con l’inconveniente di farli sembrare unti (ovviamente se se ne utilizza di meno questo si eviterà). Dura parecchio: la confezione è piccolina, da 50 ml però va ricordato che trattandosi di un prodotto che poi si scioglierà ne basta proprio poco! A me questa confezione è durata un po’ di mesi e contiamo che mi lavo i capelli quasi tutti i giorni!
Nel complesso mi è piaciuto, lascia un bel profumino dolce e di pulito, e l’ho trovato utile. Dato che è il primo olio di cocco che provo però mi piacerebbe anche testarne altri, avete consigli?
Quest’olio l’ho ordinato sul sito di prodotti eco-bio: www.ecco-verde.it e costa 4,99, davvero conveniente!
-Dentifricio al Tea Tree con sale marino e menta 75 ml CMD Naturkosmetik; odore fresco ed inequivocabile di tea tree. Lascia una sensazione di pulizia, disinfezione e freschezza all’interno della bocca; l’effetto salino non l’ho percepito comunque tra gli ingredienti lo trovate. L’ho acquistato per il fatto che è a base di tea tree, un olio essenziale altamente antibatterico e disinfettante, ottimo per la bocca e infatti non sono rimasta delusa. L’ho ordinato su www.ecco-verde.it; costa 3,79, è un prodotto ecobio certificato, 100% vegano, dura parecchio, a me è durato all’incirca un po’ più di due mesi e lo uso due volte al giorno come minimo. Promossissimo!
-Balsamo Tonificante Corpo con acido ialuronico 150 ml di Farmaderbe linea L’argan!; è un balsamo corpo dalla consistenza cremosa ideale per il massaggio. Si assorbe abbastanza in fretta dopo un breve massaggio e lascia la pelle setosa e profumata di una fragranza davvero sublime (delicata e sul vanigliato, mmm la adoro!). Contiene olio di Argan ed è nutriente ma non appesantisce. Oltre al profumo di cui mi sono innamorata alla follia, mi è piaciuta molto la consistenza, corposa ma spalmabile al tempo stesso che non scivola via e che si spalma agevolmente. E’ l’unica crema corpo che dopo averla messa non mi fa dire “ora mi sciacquo le mani” (perché dopo essermi spalmata qualsiasi crema corpo mi lavo sempre le mani dato che un po’ di sensazione di unticcio mi resta!); questo per dirvi quanto la amo! Se la si usa tutti i giorni vi dura un mesetto. Questo balsamo corpo mi è stato regalato e comunque costa 18 euro (ho sbirciato sul sito www.farmaderbe.it) ed è reperibile in erboristerie fornite; sicuramente non è un prodotto economico ma è davvero commisurato all’alta qualità; quei soldini li vale tutti. Ad ogni modo per essere sicuri di trovarla cercate sempre su questo sito i punti vendita dove è reperibile.
-Latte detergente anti-age 150 ml di Farmaderbe linea Nutralitè,Burro Karitè; è un latte detergente al Burro di Karitè e pantenolo, che va sciacquato con acqua, molto delicato, abbastanza cremoso come consistenza e dal profumo gradevole. Pur dovendolo sciacquare con acqua dopo averlo applicato lascia al pelle idratata, ed elastica, il che è esattamente quello che promette. Anche questo è un prodotto eco-bio e l’ho ricevuto in regalo, però se si va a vedere sul sito www.farmaderbe.it costa 14 euro. A mio parere è un ottimo prodotto per le materie prime utilizzate e la qualità, però a mio parere il prezzo per un latte detergente è un po’ troppo alto, credo che in questo caso ripiegherò su un’altra marca più economica. Non mi piace il fatto che lo si debba risciacquare, per questo motivo non lo uso tutti i giorni e comunque dura un bel po’e ne basta poco.
Curiosità: io ho un modo personale per utilizzarlo al mattino e non come struccante, ma per farmi la pulizia del viso la mattina. Come vedrete in un video tag sulla Morning Routine, se lo vorrete, praticamente lo spalmo con una spugnetta in Konjak (che bella scoperta, ve ne parlerò in seguito!) imbevuta di acqua calda; dopo averla strizzata ci metto sopra il latte detergente e lo spalmo sul viso con movimenti circolari, risciacquo di nuovo per pulire, sempre con la spugna e poi su di un batuffolo di cotone metto dell’acqua di rose o di fiordaliso per detergere e preparare il faccino a ricevere la crema. E poi vado in giro in versione “nature”, col visino contento di respirare!
-Scrub viso e corpo al sale ai frutti di bosco 200 ml Solimè; è uno scrub al sale marino con l’aggiunta di una preparazione ai frutti di bosco (per lo più sambuco e mirtillo); appare di colore rosa scuro proprio per questo! Si trova all’interno di un simpatico packaging in plastica dura simile al vetro che tanto ricorda i vasetti delle marmellate fatte in casa! Funzionale per il viso e anche per il corpo; in questo modo avete un prodotto per due funzioni! Oltre a disinfettare e ad esfoliare la pelle contiene anche le proprietà dei frutti di bosco benefiche per la circolazione, oh yeah! È efficace ma anche delicato, inoltre è ottimo per chi soffre di couperose ( grazie all’azione dei frutti di bosco) ma anche per gli altri (noi donne soffriamo sempre un pochino di qualche problemino alla circolazione e quindi perché non darle una mano?!). Anche questo scrub l’ho ricevuto in regalo. Ahimè non è più reperibile questa linea, ad ogni modo ci sono altre fragranze della Cosmesi di Solimè ad esempio la Mediterranèè della quale ho testato lo scrub all’arancio (che è ancora più efficace contro la cellulite), con l’ottima formulazione di base (completely green) della quale è composto questo scrub in qualsiasi erboristeria monomarca a marchio Solimè, oppure sul sito, www.solime.it. Vi parlerò di questa marca italiana ancora poco nota, ma molto meritevole!